Ricerca di nanomateriali

New Data Availability System

A new Data Availability System is being developed by ECHA. To begin with this system will take over the responsibility of making REACH registration data available, once it is ready. We expect the first version to be publicly available by the end of 2023.

Since ECHA aims to devote our maximum effort to this new system, we can no longer maintain REACH registration data on the current Dissemination Platform. As such once the IUCLID format change begins on 19th May 2023 we will no longer update REACH registered substance factsheets. The factsheets will remain online, but will not be updated.

As a consequence, REACH registration data will likewise not be updated in Infocards, Brief Profiles, the Advanced search, or the Nanomaterials on the EU market portal. We will inform you of what you can expect in the new system, along with details of when and where to find it.

We appreciate your understanding in the meantime.

DISSEMINATION
PLATFORM

EUON - EU Observatory for Nanomaterials

Nanomaterials in the EU market


No substances were found
Details
(11beta,16alpha(R))-16,17-((Cyclohexylmethylene)bis(oxy))-11-hydroxy-21-(2-methyl-1-oxopropoxy)-pregna-1,4-diene-3,20-dione 685-344-5 126544-47-6 Yes Details
(2R, 3S)-2-(2, 4-difluorophenyl)-3-(5-fluoropyrimidin-4-yl)-1-(1H-1, 2, 4-triazol-1-yl)butan-2-ol 629-701-5 137234-62-9 Yes Details
(2R,3S,4R,5R,8R,10R,11R,12S,13S,14R)-13-[[2,6-Dideoxy-3-C-methyl-3-O-methyl-4-C-[(propylamino)methyl]-?-L-ribo-hexopyranosyl]oxy]-2-ethyl-3,4,10-trihydroxy-3,5,8,10,12,14-hexamethyl-11-[[3,4,6-trideoxy-3-(dimethylamino)-?-D-xylo-hexopyranosyl]oxy]-1-oxa-6-azacyclopentadecan-15-one 638-829-0 217500-96-4 Yes Details
(3-carboxy-1,1'-(1,2-dicyanovinylenebis(nitrilomethylidyne)-2,2'-dinaphtholato)nickel(II)
POLYSYNTHREN-VIOLETT G
403-550-3 205057-15-4 Yes Details
1,1'-[(6-phenyl-1,3,5-triazine-2,4-diyl)diimino]bisanthraquinone 223-912-2 4118-16-5 Yes Details
1,4-bis(butylamino)anthraquinone 241-379-4 17354-14-2 Yes Yes Details
1,4-bis(mesitylamino)anthraquinone 204-155-7 116-75-6 Yes Yes Details
1,4-bis(p-tolylamino)anthraquinone 204-909-5 128-80-3 Yes Details
1,4-diamino-2,3-diphenoxyanthraquinone 229-066-0 6408-72-6 Yes Details
1-(4-amino-6,7-dimethoxy-2-quinazolinyl)-4-(2-furoyl)piperazine monohydrochloride 242-903-4 19237-84-4 Yes Details
1-(4-methyl-2-nitrophenylazo)-2-naphthol 219-372-2 2425-85-6 Yes Details
1-[(2,4-dinitrophenyl)azo]-2-naphthol 222-429-4 3468-63-1 Yes Details
1-[(2-chloro-4-nitrophenyl)azo]-2-naphthol 220-562-2 2814-77-9 Yes Details
1-hydroxy-4-(p-toluidino)anthraquinone 201-353-5 81-48-1 Yes Yes Details
1000 NN Ferrite 629-315-7 12645-50-0 Yes Details
12H-phthaloperin-12-one 230-049-5 6925-69-5 Yes Yes Details
14H-anthra[2,1,9-mna]thioxanthen-14-one 240-385-4 16294-75-0 Yes Yes Details
14H-benz[4,5]isoquino[2,1-a]perimidin-14-one 229-904-5 6829-22-7 Yes Yes Details
1H-Indene-1,3(2H)-dione, 2-(2-quinolinyl)-, sulfonated, sodium salts 305-897-5 95193-83-2 Yes Details
2,2'-(1,4-phenylene)bis[4-[(4-methoxyphenyl)methylene]oxazol-5(4H)-one] 257-055-0 51202-86-9 Yes Yes Details
2,2'-[(2,2',5,5'-tetrachloro[1,1'-biphenyl]-4,4'-diyl)bis(azo)]bis[N-(2,4-dimethylphenyl)-3-oxobutyramide] 244-776-0 22094-93-5 Yes Yes Details
2,2'-[(3,3'-dichloro[1,1'-biphenyl]-4,4'-diyl)bis(azo)]bis[3-oxo-N-phenylbutyramide] 228-787-8 6358-85-6 Yes Yes Details
2,2'-[(3,3'-dichloro[1,1'-biphenyl]-4,4'-diyl)bis(azo)]bis[N-(2,4-dimethylphenyl)-3-oxobutyramide] 225-822-9 5102-83-0 Yes Yes Yes Details
2,2'-[(3,3'-dichloro[1,1'-biphenyl]-4,4'-diyl)bis(azo)]bis[N-(2-methoxyphenyl)-3-oxobutyramide] 224-867-1 4531-49-1 Yes Yes Details
2,2'-[(3,3'-dichloro[1,1'-biphenyl]-4,4'-diyl)bis(azo)]bis[N-(2-methylphenyl)-3-oxobutyramide] 226-789-3 5468-75-7 Yes Yes Details
2,2'-[(3,3'-dichloro[1,1'-biphenyl]-4,4'-diyl)bis(azo)]bis[N-(4-chloro-2,5-dimethoxyphenyl)-3-oxobutyramide] 226-939-8 5567-15-7 Yes Yes Details
2,2'-[(3,3'-dimethoxy[1,1'-biphenyl]-4,4'-diyl)bis(azo)]bis[3-oxo-N-phenylbutyramide] 229-388-1 6505-28-8 Yes Yes Details
2,2'-[ethylenebis(oxyphenyl-2,1-eneazo)]bis[N-(2,3-dihydro-2-oxo-1H-benzimidazol-5-yl)-3-oxobutyramide 278-770-4 77804-81-0 Yes Yes Yes Details
2,2'-methylenebis(6-(2H-benzotriazol-2-yl)-4-(1,1,3,3-tetramethylbutyl)phenol)
EVERSORB 78; LOWILITE 36; LS.BT.620; MIXXIM BB/100; TINUVIN 360
403-800-1 103597-45-1 Yes Yes Details
2,20-dichloro-13,31-diethyl-4,22-dioxa-13,18,31,36-tetraazanonacyclo[19.15.0.03,19.05,17.06,14.07,12.023,25.024,32.025,30]hexatriaconta-1(36),2,5,7,9,11,14,16,18,20,23,25,27,29,32,34-hexadecaene 606-790-9 215247-95-3 Yes Yes Details
2,4,6-Tris([1,1'-biphenyl]-4-yl) -1,3,5-triazine 479-950-7 31274-51-8 Yes Yes Details
2,4-dihydro-5-methyl-2-phenyl-4-(phenylazo)-3H-pyrazol-3-one 224-330-1 4314-14-1 Yes Details
2,6-dibromo-4-cyanophenyl octanoate 216-885-3 1689-99-2 Yes Details
2,9-bis(2-phenylethyl)anthra[2,1,9-def:6,5,10-d'e'f']diisoquinoline-1,3,8,10(2H,9H)-tetrone 266-564-7 67075-37-0 Yes Details
2,9-bis(3,5-dimethylphenyl)anthra[2,1,9-def:6,5,10-d'e'f']diisoquinoline-1,3,8,10(2H,9H)-tetrone 225-590-9 4948-15-6 Yes Yes Yes Details
2,9-bis(p-methoxybenzyl)anthra[2,1,9-def:6,5,10-d'e'f']diisoquinoline-1,3,8,10(2H,9H)-tetrone 280-472-4 83524-75-8 Yes Yes Details
2,9-bis[4-(phenylazo)phenyl]anthra[2,1,9-def:6,5,10-d'e'f']diisoquinoline-1,3,8,10(2H,9H)-tetrone 221-264-5 3049-71-6 Yes Yes Details
2,9-dichloro-5,12-dihydroquino[2,3-b]acridine-7,14-dione 221-424-4 3089-17-6 Yes Yes Details
2,9-dimethylanthra[2,1,9-def:6,5,10-d'e'f']diisoquinoline-1,3,8,10(2H,9H)-tetrone 226-866-1 5521-31-3 Yes Yes Details
2-(2,4-difluorophenyl)-1,3-bis(1H-1,2,4-triazol-1-yl)propan-2-ol 627-806-0 86386-73-4 Yes Details
2-(3-hydroxy-2-quinolyl)-1H-indene-1,3(2H)-dione 231-474-9 7576-65-0 Yes Details
2-(3-oxobenzo[b]thien-2(3H)-ylidene)benzo[b]thiophene-3(2H)-one 208-336-1 522-75-8 Yes Details
2-[(2-methoxy-4-nitrophenyl)azo]-N-(2-methoxyphenyl)-3-oxobutyramide 228-768-4 6358-31-2 Yes Yes Details
2-[(4-chloro-2-nitrophenyl)azo]-N-(2,3-dihydro-2-oxo-1H-benzimidazol-5-yl)-3-oxobutyramide 235-462-4 12236-62-3 Yes Yes Yes Details
2-[(4-chloro-2-nitrophenyl)azo]-N-(2-chlorophenyl)-3-oxobutyramide 229-355-1 6486-23-3 Yes Yes Yes Details
2-[(4-chloro-2-nitrophenyl)azo]-N-(2-methoxyphenyl)-3-oxobutyramide 236-852-7 13515-40-7 Yes Yes Yes Details
2-[(4-methyl-2-nitrophenyl)azo]-3-oxo-N-phenylbutyramide 219-730-8 2512-29-0 Yes Yes Details
2-[[1-[[(2,3-dihydro-2-oxo-1H-benzimidazol-5-yl)amino]carbonyl]-2-oxopropyl]azo]benzoic acid 250-830-4 31837-42-0 Yes Yes Yes Details
2-[[3,3'-dichloro-4'-[[1-[[(2,4-dimethylphenyl)amino]carbonyl]-2-oxopropyl]azo][1,1'-biphenyl]-4-yl]azo]-3-oxo-N-(o-tolyl)butyramide 279-017-2 78952-72-4 Yes Details
2-cyano-2-[2,3-dihydro-3-(tetrahydro-2,4,6-trioxo-5(2H)-pyrimidinylidene)-1H-isoindol-1-ylidene]-N-methylacetamide 278-388-8 76199-85-4 Yes Yes Details

È possibile ricercare i nanomateriali attualmente disponibili sul mercato dell’Unione europea (UE). I risultati di queste ricerche sono tratti dalla banca dati pubblica delle sostanze chimiche dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) e includono anche dati tratti ed elaborati da diverse fonti esterne, come descritto di seguito.

 

I dati visualizzati sui nanomateriali sono raccolti da fonti accessibili al pubblico.
  • Registrazioni REACH: dal 1º gennaio 2020, il regolamento (CE) n. 1907/2006 (il regolamento REACH) impone alle aziende interessate di trasmettere i dati sulle nanoforme delle sostanze come parte del fascicolo di registrazione REACH (a seguito del regolamento (UE) 2018/1881 della Commissione, del 3 dicembre 2018, che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006). La ricerca recupera le registrazioni dalla banca dati delle sostanze chimiche dell’ECHA che includono almeno una nanoforma.
  • Inventario nazionale francese: nel 2013 la Francia ha introdotto un obbligo secondo cui i nanomateriali presenti sul mercato francese devono essere notificati. Le notifiche devono essere aggiornate dalle aziende o dai laboratori pubblici su base annuale. Secondo il sistema francese, la definizione di un nanomateriale deriva dalla raccomandazione della Commissione europea sulla definizione di nanomateriale, e la soglia per la notifica è pari a 100 grammi, ovvero inferiore alla soglia di una tonnellata all’anno per cui è necessaria la registrazione ai sensi del regolamento REACH. Si noti che le tonnellate indicate nell’inventario francese corrispondono soltanto al tonnellaggio del nanomateriale, mentre il regolamento REACH si basa sul tonnellaggio totale della sostanza importata o prodotta sul mercato dell’UE, compresi sia il materiale privo di caratteristiche nanometriche che le nanoforme della sostanza.
  • Inventario nazionale belga: in Belgio, l’obbligo a livello nazionale di trasmettere le notifiche sui nanomateriali è entrato in vigore nel 2016. L’obbligo riguarda le sostanze prodotte allo stato nanoparticellare e immesse sul mercato belga in quantità superiori a 100 grammi all’anno. Secondo il sistema belga, la definizione di nanomateriale è quasi identica a quella della raccomandazione della Commissione europea sulla definizione di nanomateriale. Si noti che l’inventario belga esclude le sostanze naturali, non modificate chimicamente, e le sostanze in cui le particelle di nanomateriale sono considerate un sottoprodotto dell’attività umana. In concreto, l’inventario belga impone la registrazione di sostanze e miscele contenenti nanomateriali. Inoltre, gli articoli e gli oggetti complessi contenenti uno o più nanomateriali devono essere notificati, sebbene l’entrata in vigore della loro notifica non sia ancora stata fissata. Esistono diverse esenzioni in atto, ad esempio per i pigmenti, i cosmetici e i biocidi. Le aziende devono aggiornare le proprie informazioni su base annuale.
  • Inventario UE dei cosmetici: il regolamento (CE) n. 1223/2009 contiene norme specifiche sull’uso dei nanomateriali nei prodotti cosmetici, sebbene non si avvalga della raccomandazione della Commissione europea sulla definizione di nanomateriale. Per nanomateriale si intende “ogni materiale insolubile o biopersistente e fabbricato intenzionalmente avente una o più dimensioni esterne, o una struttura interna, di misura da 1 a 100 nm”. Per prodotti come coloranti, conservanti e filtri UV è necessaria un’autorizzazione preventiva prima del loro utilizzo nei prodotti cosmetici. La Commissione europea pubblica un catalogo di prodotti cosmetici che utilizzano nanomateriali e lo aggiorna regolarmente sulla base dei dati trasmessi tramite il portale di notifica dei prodotti cosmetici (CPNP).

A causa delle differenze nella definizione dei nanomateriali, dell’esistenza di esenzioni specifiche e delle soglie di riferimento per le comunicazioni sul tonnellaggio, la presenza di un nanomateriale in una sola fonte di dati non significa che tale materiale sia presente in tutte. I nanomateriali notificati agli inventari francese o belga, o tramite il portale di notifica dei prodotti cosmetici, non implicano automaticamente che la sostanza debba essere registrata come nanoforma ai sensi del regolamento REACH e viceversa.

Poiché le fonti che li alimentano hanno norme e ambiti di segnalazione differenti, non è sempre possibile abbinare una sostanza segnalata in una di esse alla sostanza presente nella banca dati delle sostanze chimiche dell’ECHA. Laddove non fosse possibile trovare una corrispondenza, la sostanza presente nella fonte originaria non sarà riportata nello strumento di ricerca dei nanomateriali EUON. Le aziende che notificano i nanomateriali agli inventari nazionali francese e belga possono anche essere diverse da quelle su cui ricadono gli obblighi di registrazione ai sensi del regolamento REACH.

In molti casi, una sostanza può essere fabbricata come nanoforma o materiale privo di caratteristiche nanometriche. Pertanto, è possibile che una particolare sostanza sia notificata come nanoforma da un’azienda, ma non fabbricata in nanoforme da altre aziende. Tali differenze possono comportare la presenza di una sostanza come nanoforma in una fonte, ma non in altre.

Clausola di esclusione della responsabilità

Alcune informazioni recuperate dallo strumento di ricerca dei nanomateriali possono appartenere a terzi. L’uso di tali informazioni può pertanto essere soggetto alla preventiva autorizzazione da parte dei titolari dei diritti. L’Agenzia europea per le sostanze chimiche e la Commissione europea non forniscono alcuna garanzia o assicurazione riguardo alla qualità, all’utilizzo e/o all’idoneità delle informazioni. L’uso di dette informazioni rientra nell’esclusiva responsabilità dell’utente.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare l’avviso legale.