La nanotecnologia è una scienza emergente che promette sviluppi futuri rapidi e dinamici e da cui ci si aspetta un contributo significativo alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro nell’UE nei prossimi decenni.
Secondo gli scienziati, si prevedono quattro generazioni di progressi distinte per la nanotecnologia: attualmente stiamo assistendo alla prima o forse alla seconda generazione di nanomateriali.
La prima riguarda interamente la scienza dei materiali, con un miglioramento delle proprietà grazie all’inclusione di "nanostrutture passive", per esempio sotto forma di rivestimenti e/o attraverso l’impiego di nanotubi di carbonio per rinforzare la plastica.
La seconda generazione si avvale di nanostrutture attive: per esempio, grazie alla bioattività è possibile somministrare un farmaco a un organo specifico o a una determinata cellula bersaglio rivestendo la nanoparticella con proteine specifiche.
La complessità aumenta ulteriormente con la terza e la quarta generazione: si parte da un nanosistema avanzato, ad esempio per la nanorobotica, per passare, nella quarta generazione di nanomateriali, a un nanosistema molecolare per controllare la crescita di organi artificiali.