Nanomateriali nei prodotti cosmetici
I prodotti cosmetici immessi sul mercato dell’UE sono disciplinati dal regolamento sui prodotti cosmetici, che fornisce un quadro per la sicurezza e ha stabilito un sistema centrale di notifica per i prodotti cosmetici immessi sul mercato dell’UE. Coloranti, conservanti e filtri UV, compresi quelli che sono nanomateriali, devono essere espressamente autorizzati.
I fabbricanti, gli importatori o i terzi da loro nominati devono registrare i prodotti cosmetici tramite il portale di notifica dei prodotti cosmetici (CPNP). Se un prodotto contiene nanomateriali, il notificante deve identificare il nanomateriale e specificare attraverso quale via una persona potrebbe esservi esposta.
Coloranti, conservanti e filtri UV devono essere autorizzati dalla Commissione europea prima di essere usati nei prodotti cosmetici. Prima dell’autorizzazione, il comitato scientifico della sicurezza dei consumatori (CSSC) esamina i dati tossicologici relativi alla sostanza per cui si richiede l’autorizzazione.
Per sapere se il prodotto cosmetico che utilizzate contiene nanomateriali potete consultare l’elenco degli ingredienti apposto sulla confezione del prodotto. I nanomateriali in un prodotto cosmetico devono essere etichettati con la parola “nano” tra parentesi posta dopo il nome dell’ingrediente.
Infographic
The infographic was produced by ECHA for the EUON with support from the European Union through the SMP-COSME programme.
This document was produced with the financial assistance of the European Union. The views expressed herein can in no way be taken to reflect the official opinion of the European Union. Neither ECHA nor the European Commission are responsible for any use that may be made of the information contained therein.
EU Privacy Disclaimer
Questo sito web si avvale di cookie affinché possiate usufruire della migliore esperienza sui nostri siti web.