L’esposizione ai nanomateriali
Un aspetto fondamentale di tutte le valutazioni dei rischi che le sostanze comportano consiste nel misurarne i valori di esposizione: questo perché, per quanto una sostanza chimica possa presentare determinati pericoli per salute, questi ultimi non si manifestano a meno che le persone non siano effettivamente esposte alla sostanza. Lo stesso principio vale anche per i nanomateriali, ragion per cui è fondamentale capire se e come le persone possano essere esposte ai nanomateriali nella loro vita quotidiana, ivi compreso sul luogo di lavoro e a casa.
Per loro natura, i nanomateriali tendono a raggrupparsi per formare oggetti più grandi, detti aggregati e agglomerati, che influiscono sulle loro modalità di interazione (per esempio con il tessuto polmonare).
Inoltre, nel caso di molti prodotti attualmente sul mercato, i nanomateriali sono incorporati in diverse matrici che incidono sulla loro disponibilità per l’utente o per l’ambiente.
Tuttavia, ci sono possibilità che i nanomateriali vengano rilasciati da queste matrici? E con quanta facilità possono "staccarsi" dagli aggregati e dagli agglomerati più grandi? È già previsto un quadro generale per quantificare il rilascio di nanomateriali da polveri (ISO/TS 12025:2012).
Sono in corso ulteriori ricerche per sviluppare nuovi strumenti, come monitor personali per la misurazione dell’esposizione alle nanoparticelle sul luogo di lavoro.
EU Privacy Disclaimer
Questo sito web si avvale di cookie affinché possiate usufruire della migliore esperienza sui nostri siti web.