I nanomateriali nelle creme solari
Come funzionano le creme solari?
Per evitare le scottature utilizziamo creme solari che proteggano la nostra pelle dai raggi UV (raggi UVB e UVA). I filtri solari funzionano in due modi diversi. Alcuni di loro sono a base minerale e utilizzano nanoforme di sostanze chimiche, come il biossido di titanio (TiO2) e l’ossido di zinco (ZnO), per riflettere i raggi UV allontanandoli dalla pelle. I filtri minerali, una volta applicati, sono immediatamente efficaci. I filtri solari chimici contengono sostanze come l’ossibenzone. Vanno applicati prima dell’esposizione al sole in quanto proteggono dalle scottature assorbendo i raggi UV.
La concentrazione dei filtri UV utilizzati nelle creme solari dipende dal fattore di protezione solare. I livelli di concentrazione sono controllati e non devono superare il 25 % della composizione del prodotto finale per i filtri minerali o il 10 % per i filtri chimici.
Perché i nanomateriali vengono impiegati nelle creme solari?
I filtri UV minerali contengono nanoparticelle e offrono una protezione più durevole essendo più stabili rispetto ai filtri chimici. Si ritiene che ZnO fornisca la protezione più efficace. Le creme solari contenenti nanoparticelle di ZnO e TiO2 consentono di ottenere una finitura non bianca, simile alle creme solari a base chimica.
L’utilizzo di creme solari che contengono nanoparticelle è sicuro?
Il comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori (SCCS) ha sollevato dei dubbi circa la sicurezza dei prodotti per la protezione solare a spray contenenti TiO2 in quanto sospettati di essere cancerogeni se inalati.
A tutela delle persone, qualsiasi prodotto contenente TiO2 sopra un certo limite deve contenere un’avvertenza sull’etichetta che indichi: “Attenzione! In caso di vaporizzazione possono formarsi goccioline respirabili pericolose. Non respirare i vapori o le sospensioni.”
Creme solari e ambiente
Sebbene i dati sull’impatto ambientale siano limitati, i filtri chimici, come l’ossibenzone, sono stati associati allo sbiancamento del corallo e sono stati segnalati come interferenti endocrini. A causa di questi risultati, ad esempio alle Hawaii, il suo uso è stato limitato come approccio cautelativo.
Gli studi disponibili sui filtri minerali sono limitati. In un ambiente di laboratorio è difficile riprodurre condizioni affidabili per tutte le variabili ambientali, i componenti delle creme solari e le loro interazioni.
Anche le variazioni di dimensione, forma o rivestimento della superficie delle particelle possono incidere sulla potenziale pericolosità dei prodotti. Sebbene sia una sostanza nutritiva essenziale, lo zinco può rivelarsi tossico a dosi elevate, in particolare per gli organismi acquatici.
Sia l’ossido di zinco sia il cloruro di zinco hanno una classificazione armonizzata, ovvero sono tossici per gli organismi acquatici a concentrazioni inferiori a 10 milligrammi per litro. Per il biossido di titanio non esiste attualmente una classificazione armonizzata relativa ai suoi effetti ambientali.
EU Privacy Disclaimer
Questo sito web si avvale di cookie affinché possiate usufruire della migliore esperienza sui nostri siti web.